Skip to content Skip to footer

Abiti vintage originali: come distinguerli dal finto vintage

Si fa presto a dire vintage! Nel mondo della moda e degli abiti vintage c’è di tutto, dal cappello tarocco Made in Cina alla borsa Fendi originale degli anni ’30, dal vintage che strizza l’occhio ai capi del passato ma appartiene al presente (e lo dichiara in etichetta) alla giacca elegante della nonna che pur essendo retrò non ha segnato epoche né fatto tendenza (e quindi non è vintage) A occhi inesperti distinguere il vero dal falso è difficile, se non impossibile. Eppure ci sono dettagli importanti, che fanno la differenza e che possono indicarci se l’abito o l’accessorio che abbiamo di fronte è originale oppure no. Vale del resto anche per i capi di alta moda moderni, per i quali valgono le stesse regole della moda vintage, con ovvi aggiustamenti e dovuti distinguo. Come fare quindi per riconoscere un abito vintage?

La risposta è tutt’altro che semplice! I punti da sapere sono molteplici, io stessa per avere un riscontro certo nel mio lavoro mi affido a varie autentiche, ovvero a servizi specializzati nell’autenticazione degli abiti.  Ho inoltre frequentato diversi corsi di formazione, grazie ai quali ho imparato ad analizzare i dettagli che identificano una borsa o un paio di scarpe o un abito vintage. Le variabili, come puoi immaginare, sono tante e possono cambiare da un brand all’altro, e perfino da una collezione all’altra. In questo elenco voglio condividere con te le principali, in modo da farti ragionare sul valore di un lavoro di selezione dei capi di abbigliamento, e sui rischi che puoi correre se non presti sufficiente attenzione. 

I DETTAGLI DEL VINTAGE: DAI CODICI ALLE MICROCUCITURE

Come per le auto d’epoca o le macchine da scrivere, così per gli abiti vintage ogni brand e ogni collezione o annata ha le sue peculiarità. Si tratta a volte di dettagli, di particolari microscopici che non è facile cogliere, specie se mancanti (l’etichetta o cartellino ad esempio). Mi spiego meglio, e come promesso, ti espongo i principali elementi che è bene osservare:

  • Codice (numero di serie)

A partire da una certa annata tutti i grandi marchi di lusso hanno cominciato a usare codici numerici o alfanumerici per ciascuna borsa prodotta. Questi numeri di serie, a volte corrispondenti ai data code, e cioè al codice dell’anno di produzione, si trovano in posizione di rilievo, a volte visibili a volte nascoste, di solito vicino al logo, su etichetta in pelle o metallo (difficilmente in tessuto). Fendi, ad esempio, ha iniziato negli anni ’80, idem per Louis Vuitton, mentre Hermès ha cominciato ad applicare i suoi data code già a partire dai primi anni ’40. 

  • Cuciture e microcuciture

La qualità è un altro dei tratti distintivi che accomuna abiti e accessori vintage originali di brand rinomati. Ma come valutare questo parametro? Innanzitutto grazie alle cuciture e microcuciture: rispetto a un prodotto contraffatto, un capo originale presenta cuciture imperfette, che tendono a sfilarsi via dal tessuto o dalla pelle. Questo perché i capi contraffatti sono realizzati da manovalanza con attrezzature e macchinari modesti, al contrario dei capi originali che vengono prodotti da maestranze qualificate, in grado di eseguire lavori certosini nel rispetto dei più rigorosi standard di qualità. A volte le microcuciture vanno contate una a una per riconoscere se il pezzo è autentico!

  • Ologramma ed etichetta

Il problema della contraffazione è talmente diffuso da aver condizionato le stesse aziende di moda, oggi come un tempo alla costante ricerca di sistemi efficaci per arginare il fenomeno. Tra i metodi anti-contraffazione più noti c’è l’etichetta di cartoncino assegnata al capo, da qualche tempo affiancata da un più sofisticato ologramma (Fendi, per dirne uno, lo ha introdotto nel 2004). L’ologramma, insieme al riquadro con scritto Made in Italy, rappresenta una sorta di sigillo di garanzia a tutela del consumatore, che può così verificare per conto proprio la bontà del prodotto comprato.

LA MIA BOUTIQUE DI ACCESSORI E BORSE VINTAGE 100% ORIGINALI

Ci sono poi altri dettagli e particolari che possono confermare o meno l’autenticità di un vestito, di una giacca o di una borsa vintage. Se però non vuoi correre rischi e avventurarti nella valutazione di un capo in fai-da-te, puoi fare affidamento a realtà come la mia, che ogni giorno analizzano decine di abiti scartando ciò che è contraffatto o non ha alcun valore.

Cliccando nella sezione shop, puoi trovare oltre 100 capi in pronta consegna fra guanti, cinture, gioielli, scarpe, borse o abbigliamento. Puoi inoltre navigare per categoria, selezionando il marchio che più ti attrae e che vorresti comprare online.

E se non disponi della somma necessaria subito, non ti devi preoccupare: puoi pagare in comode rate sia con Klarna (senza interessi) o in alternativa con Soisy.

Non mi resta che augurarti buon shopping, e se hai bisogno del mio aiuto… puoi trovarmi online o di persona in negozio!

Leave a comment

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: